2

Palette

Le palette sono finestre mobili dell'interfaccia utente che contengono i comandi e le funzioni necessarie per eseguire determinate operazioni. Esse sono molto pratiche in quanto possono essere spostate in qualsiasi punto dello schermo e di conseguenza permettono di personalizzare l'area di lavoro. Per collocare una palette nel punto desiderato, fate clic sulla barra nella parte superiore della palette e trascinatela. Molte palette possono essere ridimensionate trascinando la casella di ridimensionamento posta nell'angolo inferiore destro della palette.

Avenue.quark utilizza la palette Area di lavoro XML che visualizza un documento XML sotto forma di un intuitivo "albero" gerarchico. Questa palette può essere utilizzata per creare, modificare, visualizzare e salvare documenti XML dall'interno dell'applicazione QuarkXPress Passport.


La palette Area di lavoro XML

La palette Area di lavoro XML (File (Windows) o Archivio (Mac OS) > Nuovo > XML) consente di visualizzare e modificare il contenuto di un documento XML.

La palette Area di lavoro XML


Salva (pulsante)

Il pulsante Salva consente di salvare il documento XML attivo. Se tale documento non è mai stato salvato, facendo clic sul pulsante viene visualizzata una finestra di dialogo in cui potete specificare nome, posizione, tipo e tipo di codifica dei caratteri del documento. A questo proposito, consultate "Salva con il nome (finestra di dialogo)" in questa sezione.


Salva con il nome (pulsante)

Il pulsante Salva con il nome visualizza la finestra di dialogo Salva con il nome in cui potete specificare nome, posizione, tipo e tipo di codifica dei caratteri del documento XML attivo. A questo proposito, consultate "Salva con il nome (finestra di dialogo)" in questa sezione.


Salva con il nome (finestra di dialogo)

La finestra di dialogo Salva con il nome consente di specificare nome, posizione, tipo e tipo di codifica dei caratteri del documento XML attivo.

La finestra di dialogo Salva con il nome

  • Immettete un nome per il documento XML attivo nel campo Salva XML attivo con il nome.
  • Scegliete Documento XML o Modello avenue.quark dal menu a discesa Tipo. Scegliendo Documento XML specificate che il documento attivo deve essere salvato come documento XML. Se, invece, scegliete Modello avenue.quark, specificate che il documento XML attivo deve essere salvato come modello su cui basare nuovi documenti XML. I modelli avenue.quark sono riportati nell'elenco Modello della finestra di dialogo Nuovo XML; per ulteriori informazioni, consultate "Nuovo XML (finestra di dialogo)" nel Capitolo 3, "Menu e finestre di dialogo".
  • Il menu a discesa Tipo di codifica permette di scegliere un metodo di codifica dei caratteri per il documento XML. Le opzioni disponibili sono UTF-8, UTF-16 (Monocodice) e Shift-JIS. UTF-8 è l'opzione selezionata per default.
  • Selezionate Salva XML come file autonomo se volete includere nel file XML l'intero DTD. Deselezionate Salva XML come file autonomo per includervi soltanto il nome del file DTD esterno.

  • Versione precedente (pulsante)

    Il pulsante Versione precedente permette di annullare le modifiche apportate al documento XML attivo e di ripristinare l'ultima versione salvata.


    Anteprima XML (pulsante)

    Il pulsante Anteprima XML apre la finestra di dialogo Anteprima XML che consente di visualizzare il documento XML attivo come testo XML. In questa finestra potete copiare e incollare del testo, ma non potete modificarlo.

    La finestra di dialogo Anteprima XML

    Sebbene i caratteri ASCII superiori (i caratteri al di sopra dell'ASCII 127) vengano visualizzati correttamente nella finestra di dialogo Anteprima XML, essi vengono convertiti nei codici appropriati al momento dell'esportazione in base al metodo di codifica scelto nella finestra di dialogo Salva con il nome.



    Trascina e incolla (pulsante)

    In QuarkXPress 4.1 e nelle versioni successive, la funzionalità trascina e incolla di avenue.quark viene attivata ogni qual volta si seleziona la casella di selezione Trascina e incolla (Modifica (in Windows) o Comp. (in Mac OS) > Preferenze > Applicazione > scheda Interattivo).

    Nelle versioni precedenti a QuarkXpress 4.1, il pulsante Trascina e incolla controlla il modo di funzionamento del trascinamento. Se il pulsante è abilitato nella palette Area di lavoro XML attiva, la funzione di trascinamento di avenue.quark ha la precedenza su quella di QuarkXPress Passport. Ciò significa che potete trascinare e incollare il testo soltanto su un elemento o un attributo incluso nella palette Area di lavoro XML e potete trascinare e incollare immagini su elementi o attributi inclusi nella palette Area di lavoro XML. Se il pulsante è disabilitato o non è visualizzata alcuna palette Area di lavoro XML, il trascinamento funziona come se avenue.quark non fosse installato.

    Abilitando o disabilitando il pulsante Trascina e incolla in una palette Area di lavoro XML, la funzione viene abilitata o disabilitata in tutte le palette Area di lavoro XML aperte.

    La funzione di trascinamento di avenue.quark è diversa dalla funzione Trascina e incolla il testo di QuarkXPress Passport (Modifica (Windows) o Comp. (Mac OS) > Preferenze > Applicazione > scheda Interattivo). Nelle versioni di QuarkXPress Passport precedenti alla 4.1, Trascina e incolla il testo non funziona se il pulsante Trascina e incolla di avenue.quark è attivato.



    Sincronizza il contenuto (pulsante)

    Il pulsante Sincronizza il contenuto sincronizza il contenuto di elementi del documento XML attivo con il contenuto corrispondente del documento o dei documenti QuarkXPress Passport attivi. Questo pulsante è disponibile soltanto se Attiva l'aggiornamento dinamico del contenuto (Modifica (Windows) o Comp. (Mac OS) > Preferenze > avenue.quark) è deselezionato.


    Matita (icona)

    Quando sono aperti più documenti XML, nell'angolo superiore destro della palette Area di lavoro XML del documento XML attivo verrà visualizzata l'icona di una matita.


    Gruppo regole di codifica (menu a discesa)

    Il menu a discesa Gruppo regole di codifica permette di scegliere il gruppo di regole di codifica da utilizzare con il documento XML attivo. In questo menu a discesa vengono visualizzati soltanto i gruppi di regole associati con il documento XML attivo.

    Il menu a discesa Gruppo regole di codifica.


    Albero XML (elenco)

    L'elenco Albero XML fornisce una rappresentazione gerarchica ad albero del documento XML. Potete visualizzare e nascondere il contenuto degli attributi e degli elementi recipienti facendo clic sulle icone e (Mac OS) o sulle icone e (Windows). Per far scorrere l'albero XML, utilizzare la barra verticale e quella orizzontale, come pure i tasti freccia.

    L'elenco Albero XML

    I diversi tipi di oggetti nell'elenco Albero XML hanno icone diverse:


    Anteprima contenuto (elenco)

    L'elenco Anteprima contenuto visualizza il contenuto dell'elemento, attributo o commento selezionato sul lato sinistro dell'elenco. Se il contenuto è troppo grande per poter essere visualizzato per intero, compaiono tre puntini di sospensione (...).

    L'elenco Anteprima contenuto

    Il contenuto di un attributo viene gestito diversamente a seconda del tipo di appartenenza (specificato nel DTD). Il contenuto dei diversi tipi di attributi è visualizzato in base ai criteri seguenti:

    Se un elemento, commento, blocco PCDATA o un'istruzione di procedura sono collegati al contenuto di un documento QuarkXPress Passport, e quel contenuto è cambiato rispetto all'ultima volta in cui il documento XML è stato chiuso, sul lato destro dell'elenco Albero XML viene visualizzata l'icona .

    Il contenuto dell'elemento, commento o istruzione di elaborazione selezionati è visualizzato sia sul lato destro dell'elenco Albero XML che nel campo Contenuto. Il campo Contenuto consente di modificare il contenuto.



    Albero XML (menu a discesa)

    Se fate clic su un elemento mentre tenete premuto il tasto Control (Mac OS) o il tasto destro del mouse (Windows), viene visualizzato un menu a discesa contenente le opzioni indicate qui di seguito. Notate che non tutte le opzioni sono disponibili per ogni elemento.

    Il menu a discesa Albero XML

    Scegliendo Inserisci elemento secondario, Inserisci elemento secondario prima di, Inserisci elemento secondario dopo o Sostituisci, viene visualizzato un sottomenu contenente l'elenco degli oggetti di cui è consentito l'inserimento o la sostituzione. Questo sottomenu contiene anche la voce Inserisci con anteprima che visualizza una finestra di dialogo di anteprima.

    Una finestra di dialogo di anteprima.

  • Nell'elenco Oggetti sono riportati gli oggetti di cui è consentito l'inserimento o la sostituzione.
  • L'elenco Anteprima albero di XML mostra l'oggetto selezionato e tutti i suoi elementi secondari obbligatori (in nero), visti nel contesto dell'albero XML (in grigio); potete considerare questo elenco come un'anteprima dell'aspetto che avrà il documento dopo la modifica.
  • Fate clic su OK per completare l'operazione di inserimento o sostituzione, oppure su Annulla per interromperla.

    Alcuni elementi hanno elementi secondari obbligatori. Se inserite un elemento di questo tipo, dovete anche inserire i relativi elementi secondari obbligatori. Facendo clic sull'icona (Mac OS) o (Windows) di un elemento, vengono visualizzati tutti gli elementi secondari da inserire insieme a quell'elemento. Facendo clic su questa icona, gli elementi secondari facoltativi che potrebbero eventualmente esistere per un dato elemento non verranno visualizzati.


    Se un elemento inserito richiede un elemento di una serie di elementi non facoltativi (ad esempio, (a | b | c)), avenue.quark utilizzerà il primo elemento della lista (in questo caso a). Se l'elemento richiede un elemento di una serie di elementi e se uno o più elementi di questa serie sono facoltativi (ad esempio (a | b | c?)), avenue.quark lascerà l'elemento vuoto.



    Contenuto (area)

    L'area Contenuto permette di aggiungere, modificare ed eliminare il contenuto dell'elemento, attributo o commento selezionato nell'elenco Albero XML.

    L'area Contenuto

    Il contenuto dell'elemento, attributo o commento selezionati è visualizzato sia sul lato destro dell'elenco Albero XML che nel campo Contenuto.



    Rompi il collegamento dinamico (pulsante)

    Trascinando il contenuto da un documento QuarkXPress Passport su un attributo o un elemento, viene creato un collegamento fra quel contenuto e l'elemento del documento XML. Ciò implica che potete modificare il contenuto del documento XML modificando soltanto il contenuto del documento QuarkXPress Passport.

    Per rimuovere il collegamento fra un elemento del file XML attivo e il documento QuarkXPress Passport da cui esso proviene, è sufficiente selezionare il nome dell'elemento nell'elenco Albero XML e fare clic sul pulsante Rompi il collegamento dinamico.

    Il pulsante Rompi il collegamento dinamico


    Genera ID (pulsante)

    Quando lavorate con gli attributi ID, nell'area Contenuto è disponibile il pulsante Genera ID. Questo pulsante sostituisce il contenuto attuale dell'attributo selezionato con un valore generato automaticamente che è unico all'interno del file XML attivo. Per maggiori informazioni, consultate "Attributi ID" in questa sezione.

    Il pulsante Genera ID


    Contenuto (campo)

    Il campo Contenuto permette di modificare il contenuto di elementi e attributi non collegati al contenuto QuarkXPress Passport. Fatta eccezione per alcuni tipi di attributi, il campo Contenuto supporta le operazioni di modifica che comportano l'utilizzo delle funzioni Taglia, Copia e Incolla.

    Il campo Contenuto

    Il campo Contenuto ha una funzionalità diversa per alcuni tipi di attributi, come descritto nei paragrafi che seguono.

    Attributi enumerati

    Il campo Contenuto di un attributo enumerato

    Attributi ID

    Un attributo ID può assumere soltanto un valore che soddisfi i due criteri seguenti:

    Quando lavorate con gli attributi ID, nell'area Contenuto è disponibile il pulsante Genera ID. Questo pulsante sostituisce il contenuto attuale dell'attributo selezionato con un valore generato automaticamente e unico all'interno del file XML attivo.

    Attributi IDREF

    Un attributo IDREF può assumere soltanto il valore di un attributo ID utilizzato in un altro punto del documento XML attivo o in un documento XML cui il documento XML attivo fa riferimento.

    Nel caso degli attributi IDREF, il campo Contenuto visualizza l'elenco degli attributi ID utilizzati nel documento XML attivo più l'opzione Altro. Facendo clic su Altro viene visualizzata una finestra di dialogo che permette di immettere un valore IDREF. È possibile selezionare soltanto un valore IDREF per volta. Altro è l'opzione selezionata per default.

    Il campo Contenuto per l'attributo IDREF

    Attributi IDREFS

    Un attributo IDREFS può assumere uno o più valori di attributi ID utilizzati in un altro punto del documento XML attivo o in un documento XML cui il documento XML attivo fa riferimento.

    Nel caso degli attributi IDREFS, il campo Contenuto visualizza l'elenco degli attributi ID utilizzati nel documento XML attivo più l'opzione Altro. Facendo clic su Altro verrà visualizzata una finestra di dialogo che permette di immettere un valore IDREF. È possibile selezionare tutti i valori IDREF necessari.

    Il campo Contenuto per l'attributo IDREFS

    Attributi NMTOKEN

    Un attributo NMTOKEN può assumere soltanto un valore che inizia con una lettera, un tratto di sottolineatura o il segno dei due punti, mentre i restanti caratteri possono essere costituiti da lettere, cifre, tratti di sottolineatura, trattini e due punti, ma non da spazi.

    Nel caso degli attributi NMTOKEN, il campo Contenuto accetta soltanto un valore NMTOKEN.

    Attributi NMTOKENS

    Un attributo NMTOKENS può assumere una serie di valori che iniziano con una lettera, un tratto di sottolineatura o il segno dei due punti, mentre i restanti caratteri possono essere costituiti da lettere, cifre, tratti di sottolineatura, trattini e due punti, ma non da spazi.

    Nel caso degli attributi NMTOKENS, il campo Contenuto accetta una serie di valori NMTOKEN separati da singoli spazi.

    Attributi ENTITY

    Un attributo ENTITY può contenere soltanto il nome di un'entità definita all'interno del documento XML attivo. Nel caso degli attributi ENTITY, nel campo Contenuto è riportato l'elenco di tali entità: potete selezionare soltanto un nome di entità per volta.

    Se esiste un valore di entità di default, esso è selezionato. In caso contrario, è selezionato per default il valore della prima entità.

    Il campo Contenuto per l'attributo ENTITY

    Attributi ENTITIES

    Un attributo ENTITIES può contenere soltanto un elenco delle entità definite all'interno del documento XML attivo. Nel caso degli attributi ENTITIES, nel campo Contenuto è riportato l'elenco di tali entità: potete selezionare tutti i valori di entità necessari.

    Il campo Contenuto per l'attributo ENTITIES